“VIVI IL CINEMA: percorsi a tema” è un articolato percorso attraverso le tappe fondamentali della storia del cinema, partendo dalle origini, passando per le avanguardie e i movimenti, sino al contemporaneo: un viaggio sul treno dei Lumière sino alle terre del selvaggio west, attraverso il Louvre “𝘣𝘢𝘵𝘵𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘦𝘤𝘦𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘳𝘦𝘤𝘰𝘳𝘥 𝘥𝘪 𝘑𝘪𝘮𝘮𝘺 𝘑𝘰𝘩𝘯𝘴𝘰𝘯 𝘢 𝘚𝘢𝘯 𝘍𝘳𝘢𝘯𝘤𝘪𝘴𝘤𝘰” e sulla Delorean verso pianeti inesplorati. “VIVI IL CINEMA: percorsi a tema” è l’avventurosa storia del cinema raccontata esclusivamente attraverso il patrimonio audiovisivo e letterario custodito nella Mediateca Regionale Pugliese; un percorso di ricerca multimediale che esplora l’appassionante racconto della settima arte.
“I COLORI DEL CINEMA” da venerdì 19 novembre in Mediateca
Al fine di valorizzare il corposo patrimonio di manifesti cinematografici originali custoditi nella propria sede, la Mediateca Regionale Pugliese ha proposto la rassegna “I Colori del Cinema”. Si tratta di un viaggio nel cinema di genere attraverso Masterclass, Proiezioni e Incontri con autori e noti critici nazionali e internazionali. I manifesti e le locandine cinematografiche, note anche come affiche, vedono sempre di più accrescere il proprio valore sia all’interno della storia della settima arte, che come vere proprie opere d’arte, oltre a rappresentare un pezzo importante della storia del cinema.
Per “I Colori del Cinema”, la Mediateca ha colto l’occasione per coinvolgere il maestro Renato Casaro, tra i più grandi pittori e illustratori del cinema italiano, il cui valore artistico ha oltrepassato i confini europei. Grazie al prezioso supporto del Maestro trevigiano, del quale la Mediateca possiede numerose opere a sua firma, si è pensato di intraprendere un viaggio che ha condotto i partecipanti dal Manifesto al Film. Per l’occasione, Renato Casaro ha realizzato in esclusiva il disegno della locandina del ciclo dei quattro appuntamenti.
La quarta edizione del NAZRA Palestine short film festival in Mediateca
NAZRA Palestine short film festival, il festival itinerante di cortometraggi palestinesi e sulla #Palestina, giunge alla sua quarta edizione e, anche quest’anno, vedrà nella città di #Bari una della tappe del suo lungo viaggio.
Quattro giornate – 14, 15, 17 e 18 novembre – per celebrare il ritorno in presenza del festival, all’interno del quale le proiezioni saranno accompagnate da approfondimenti, musica e cucina, per uno sguardo a 360° sulla Palestina.
Venerdì 22 ottobre, in Mediateca, l’anteprima del videoclip “The Longest Distance”, dei Flares on Film
Venerdì 22 ottobre, alle ore 18.00, la Mediateca Regionale Pugliese ha ospitato l’anteprima del videoclip “The Longest Distance”, dei Flares on Film.
Il videoclip, un viaggio urbano in una metropoli del futuro in cui riecheggiano riferimenti al cinema di Lynch e Cronenberg, una storia di due solitudini che si cercano nell’isolamento della tecnologia, è diretto da Luciano Parravicini per “Lux For Media” ed è stato finanziato con il bando “Puglia Sounds Records 2021”.
Giovedì 21 ottobre in Mediateca la presentazione di “Scappa e Vinci” di Antonello Marchitelli
“Scappa e vinci” è un romanzo vivo, dinamico, che ricalca gli schemi della commedia grottesca italiana e che viene pubblicato del tutto casualmente in contemporanea con un avvenimento di cronaca che sembra ricalcarne la trama.
CINEMA SHOW è il progetto ideato da MAC film e Tutto Digitale che è stato ospitato in Mediateca in presenza nei giorni 1 e 2 dicembre dedicato al genio di Charlie Chaplin, e con il contributo del Comune di Bari.
La Mediateca Regionale Pugliese ha accolto la Giuria del “Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini” che ha premiato le vincitrici e il vincitore della I Edizione.