La Mediateca Regionale Pugliese ha proposto un articolato percorso attraverso le tappe fondamentali della storia del cinema, partendo dalle origini, passando per le avanguardie e i movimenti, sino al contemporaneo: un viaggio sul treno dei Lumière sino alle terre del selvaggio west, attraverso il Louvre “𝘣𝘢𝘵𝘵𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘦𝘤𝘦𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘳𝘦𝘤𝘰𝘳𝘥 𝘥𝘪 𝘑𝘪𝘮𝘮𝘺 𝘑𝘰𝘩𝘯𝘴𝘰𝘯 𝘢 𝘚𝘢𝘯 𝘍𝘳𝘢𝘯𝘤𝘪𝘴𝘤𝘰” e sulla Delorean verso pianeti inesplorati. “VIVI IL CINEMA: percorsi a tema” è l’avventurosa storia del cinema raccontata esclusivamente attraverso il patrimonio audiovisivo e letterario custodito nella Mediateca Regionale Pugliese; un percorso di ricerca multimediale che esplora l’appassionante racconto della settima arte. Il cinema muto, la nouvelle Vogue, il cinema politico italiano, il cinema di derivazione teatrale e la nuova Hollywood sono le tematiche oggetto del progetto.
Partiamo dal presupposto che il cinema è il medium che più di tutti è riuscito a raccontare sé stesso, ne è l’esempio l’opera filmica “8 1\2” di Federico Fellini, film inaugurale del progetto che è stato presentato il 4 ottobre alle 17.30 con l’introduzione di Oscar Iarussi. Ogni tematica è stata approfondita in due momenti: una proiezione del film sul tema e un’altra di un film rappresentativo dell’argomento, entrambi introdotti da esperti riconosciuti.
L’intento è stato quello di mettere in moto un processo virtuoso di approfondimento individuale attraverso le proiezioni e i materiali d’archivio, evidenziandone quindi l’inestimabile valore . Il materiale emero-bibliografico, a corredo degli incontri contiene pubblicazioni ormai introvabili, articoli e reportage tratti da riviste d’epoca dagli anni venti del secolo scorso sino ai giorni nostri, le schede di approfondimento all’uopo predisposte e a disposizione dell’utenza.
La tematica è stata ulteriormente approfondita nei giorni successivi alle proiezioni, negli orari di apertura al pubblico della Mediateca.
“VIVI IL CINEMA in Mediateca: percorsi a tema”, è stato arricchito da eventi collaterali, quali esposizioni dedicate al periodo raccontato, realizzate coinvolgendo il fondo di oltre 33.000 manifesti originali cinematografici.
L’evento è stato realizzato dalla Fondazione Apulia Film Commission nell’ambito del progetto “Mediateca Regionale” a valere su risorse del Bilancio autonomo della Regione Puglia, Assessorato Cultura, Tutela e sviluppo delle imprese culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa turistica.
Il percorso multimediale è stato sintetizzato attraverso una scheda bibliografica a disposizione dell’utenza, insieme a una selezione di materiali d’archivio, quali riviste, monografie, dvd e manifesti dedicati al tema trattato.
VIVI IL CINEMA IN MEDIATECA: percorsi a tema
Lunedì 4 ottobre ore 17.30
VIVI IL CINEMA IN MEDIATECA: percorsi a tema
8 & 1\2
Federico Fellini, ITA 1963, Durata: 138’
Versione restaurata a cura del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
Introduzione a cura di OSCAR IARUSSI Critico Cinematografico e saggista.
IL CINEMA MUTO
Martedì5 ottobre ore 17.30
HUGO CABRET
Martin Scorsese, USA 2011, Durata: 127’
Versione originale sottotitolata
Introduzione a cura di ANGELA BIANCA SAPONARI Docente universitaria e critica cinematografica
Martedì 12 ottobre ore 17.30
THE KID (IL MONELLO) Charles Chaplin, USA 1921, Durata: 60′ Versione restaurata da Cineteca di Bologna presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata
SHERLOCK JR. (LA PALLA NUMERO 13) Buster Keaton, USA 1925, Durata: 45’
Versione restaurata da Cineteca di Bologna e Cohen Film Collection presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata
Introduzione a cura di ANGELA BIANCA SAPONARI
LA NOUVELLE VAGUE
Martedì 19 ottobre ore 17.30
BANDE A’ PART
Jean-Luc Godard, FRA 1964, Durata: 97’
Versione restaurata originale sottotitolata
Introduzione a cura di PAOLA DI GRAVINA Docente Film e Media Studies
Martedì 26 ottobre ore 17.30
THE DREAMERS
Bernardo Bertolucci, ITA 2003, Durata: 109’
Versione originale sottotitolata
Introduzione a cura di PAOLA DI GRAVINA
CINEMA E TEATRO
Martedì 2 novembre ore 17.30
UN AMLETO DI MENO
Carmelo Bene, ITA 1972, Durata: 67’
Introduzione a cura di NICOLA DELNERO
FOTO DI SCENA
Inaugurazione Mostra Fotografica “Malizia” di Roberto Sibilano a cura dell’ Associazione Babele di Bari
Martedì 9 novembre ore 17.30
OPENING NIGHT (LA SERA DELLA PRIMA)
John Cassavetes, USA 1977, Durata: 144’
Versione integrale, originale sottotitolata
Introduzione a cura di NICOLA DELNERO Critico Teatrale
LA NUOVA HOLLYWOOD
Martedì 16 novembre ore 17.30
TARGETS (BERSAGLI)
Peter Bogdanovich, USA 1968, Durata: 90’
Versione originale sottotitolata
Introduzione a cura di ANGELO CEGLIE Direttore Artistico Festival Cinematografici
Martedì 23 novembre ore 17.30
ROSEMARY’S BABY
Roman Polanski, USA 1968, Durata: 137’
Introduzione a cura di ANGELO CEGLIE
IL CINEMA POLITICO ITALIANO
Martedì 30 novembre ore 17.30
SACCO E VANZETTI
Giuliano Montaldo, ITA 1971, Durata: 119’
Introduzione a cura di ANGELA BIANCA SAPONARI Docente universitaria e critica cinematografica
RITRATTO DI ATTORE
Inaugurazione Mostra fotografica di Arturo Cucciolla sul backstage di Sacco e Vanzetti
Martedì 7 Dicembre ore 17.30
ELIO PETRI, APPUNTI SU UN AUTORE
Introduzione a cura di ANGELA BIANCA SAPONARI Docente universitaria e critica cinematografica
Martedì 14 Dicembre ore 17.30
TODO MODO
Elio Petri, ITA 1976, Durata: 125’
Versione restaurata da Cineteca di Bologna e Museo Nazionale del Cinema di Torino
Introduzione a cura di ANTON GIULIO MANCINO
Presentazione del progetto con Oscar Iarussi, Mauro Paolo Bruno e Antonio Parente
Presentazione del progetto con Oscar Iarussi, Mauro Paolo Bruno e Antonio Parente
Presentazione del progetto con Oscar Iarussi, Mauro Paolo Bruno e Antonio Parente
Presentazione del progetto con Oscar Iarussi, Mauro Paolo Bruno e Antonio Parente
Presentazione del progetto con Oscar Iarussi, Mauro Paolo Bruno e Antonio Parente
Presentazione del progetto con Oscar Iarussi, Mauro Paolo Bruno e Antonio Parente
Presentazione del progetto con Oscar Iarussi, Mauro Paolo Bruno e Antonio Parente
Presentazione del progetto con Oscar Iarussi, Mauro Paolo Bruno e Antonio Parente
"Vivi il cinema in Mediateca: Il Cinema Politico" con Anton Giulio Mancino
"Vivi il cinema in Mediateca: Il Cinema Politico" con Anton Giulio Mancino
"Vivi il cinema in Mediateca: Il Cinema Politico" con Anton Giulio Mancino
"Vivi il cinema in Mediateca: Il Cinema Politico" con Anton Giulio Mancino
"Vivi il cinema in Mediateca: Il Cinema Politico" con Anton Giulio Mancino
"Vivi il cinema in Mediateca: Il Cinema Politico" con Anton Giulio Mancino
"Vivi il cinema in Mediateca: Il Cinema Politico" con Anton Giulio Mancino
"Vivi il cinema in Mediateca: Il Cinema Politico" con Anton Giulio Mancino
"Vivi il cinema in Mediateca: Il Cinema Politico" con Anton Giulio Mancino
"Vivi il cinema in Mediateca: Il Cinema Politico" con Anton Giulio Mancino
"Vivi il cinema in Mediateca: Il Cinema Politico" con Angela Bianca Saponari
"Vivi il cinema in Mediateca: Il Cinema Politico" con Angela Bianca Saponari
"Vivi il cinema in Mediateca: Il Cinema Politico" con Angela Bianca Saponari
"Vivi il cinema in Mediateca: Il Cinema Politico" con Angela Bianca Saponari
"Vivi il cinema in Mediateca: Il Cinema Politico" con Angela Bianca Saponari
"Vivi il cinema in Mediateca: Il Cinema Politico" con Angela Bianca Saponari
"Vivi il cinema in Mediateca: Il Cinema Politico" con Angela Bianca Saponari
"Vivi il cinema in Mediateca: Il Cinema Politico" con Angela Bianca Saponari
"Vivi il cinema in Mediateca: Il Cinema Politico" con Angela Bianca Saponari
"Vivi il cinema in Mediateca: Il Cinema Politico" con Angela Bianca Saponari
"Vivi il cinema in Mediateca: Cinema e Teatro" con Nicola Del Nero
"Vivi il cinema in Mediateca: Cinema e Teatro" con Nicola Del Nero
"Vivi il cinema in Mediateca: Cinema e Teatro" con Nicola Del Nero
"Vivi il cinema in Mediateca: Cinema e Teatro" con Nicola Del Nero
"Vivi il cinema in Mediateca: Cinema e Teatro" con Nicola Del Nero
"Vivi il cinema in Mediateca: Cinema e Teatro" con Nicola Del Nero
"Vivi il cinema in Mediateca: Cinema e Teatro" con Nicola Del Nero
"Vivi il cinema in Mediateca: Cinema e Teatro" con Nicola Del Nero
"Vivi il cinema in Mediateca: Cinema e Teatro" con Nicola Del Nero
"Vivi il cinema in Mediateca: Cinema e Teatro" con Nicola Del Nero
"Vivi il cinema in Mediateca: Cinema e Teatro" con Nicola Del Nero
"Vivi il cinema in Mediateca: Cinema e Teatro" con Nicola Del Nero
"Vivi il cinema in Mediateca: Cinema e Teatro" con Nicola Del Nero
"Vivi il cinema in Mediateca: Cinema e Teatro" con Nicola Del Nero
"Vivi il cinema in Mediateca: Cinema e Teatro" con Nicola Del Nero
"Vivi il cinema in Mediateca: Cinema e Teatro" con Nicola Del Nero
"Vivi il cinema in Mediateca: Cinema e Teatro" con Nicola Del Nero
"Vivi il cinema in Mediateca: Cinema e Teatro" con Nicola Del Nero
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nuova Hollywood" con Angelo Ceglie
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nuova Hollywood" con Angelo Ceglie
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nuova Hollywood" con Angelo Ceglie
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nuova Hollywood" con Angelo Ceglie
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nuova Hollywood" con Angelo Ceglie
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nuova Hollywood" con Angelo Ceglie
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nuova Hollywood" con Angelo Ceglie
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nuova Hollywood" con Angelo Ceglie
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nuova Hollywood" con Angelo Ceglie
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nuova Hollywood" con Angelo Ceglie
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nuova Hollywood" con Angelo Ceglie
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nuova Hollywood" con Angelo Ceglie
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nuova Hollywood" con Angelo Ceglie
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nuova Hollywood" con Angelo Ceglie
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nuova Hollywood" con Angelo Ceglie
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nuova Hollywood" con Angelo Ceglie
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nouvelle Vague" con Paola Di Gravina
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nouvelle Vague" con Paola Di Gravina
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nouvelle Vague" con Paola Di Gravina
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nouvelle Vague" con Paola Di Gravina
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nouvelle Vague" con Paola Di Gravina
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nouvelle Vague" con Paola Di Gravina
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nouvelle Vague" con Paola Di Gravina
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nouvelle Vague" con Paola Di Gravina
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nouvelle Vague" con Paola Di Gravina
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nouvelle Vague" con Paola Di Gravina
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nouvelle Vague" con Paola Di Gravina
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nouvelle Vague" con Paola Di Gravina
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nouvelle Vague" con Paola Di Gravina
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nouvelle Vague" con Paola Di Gravina
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nouvelle Vague" con Paola Di Gravina
"Vivi il cinema in Mediateca: La Nouvelle Vague" con Paola Di Gravina
"Vivi il cinema in Mediateca: Il cinema muto" con Angela Bianca Saponari
"Vivi il cinema in Mediateca: Il cinema muto" con Angela Bianca Saponari
"Vivi il cinema in Mediateca: Il cinema muto" con Angela Bianca Saponari
"Vivi il cinema in Mediateca: Il cinema muto" con Angela Bianca Saponari
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.