Benvenuti

Orari al pubblico:
lunedì – mercoledì e venerdì dalle ore 9:30 alle ore 14:00
Martedì e giovedì anche dalle 14:30 alle ore 17.30.



AVVISO: Lunedì 22 maggio 2023 la Sala Lettura della Mediateca non sarà fruibile al pubblico per necessità straordinarie di servizio.

manifesto 70×100 rimodulato
87946073_1834748476660626_745631937770553344_n
87295978_1834748473327293_4149270284353929216_o
72953469_1699439393524869_2829046188521553920_o
72758809_1694994660636009_8641295009221443584_o
72700541_1699439400191535_1739921861841518592_o
precedenteprecedente
successivasuccessiva
Shadow

Giovedì 27 Aprile, “Black Fears Matter!” in Mediateca

Evento speciale in Mediateca: giovedì 27 aprile alle 19 presentiamo il progetto Black Fears Matter: una masterclass sul blackhorror contemporaneo da Michael Jackson a Jordan Peele. Un percorso multimediale a cura di Dikotomiko Cineblog, il collettivo composto dai critici Massimiliano Martiradonna e Mirco Moretti , che ha scritto l’omonimo libro edito da Les Flâneurs Edizioni
Sarà un viaggio nella storia dell’horror di stampo afroamericano attraverso trailer, videoclip e contributi video, tra aneddoti e curiosità emergerà la carica politica del genere.
L’ingresso è libero, fino ad esaurimento posti. Vi aspettiamo!

Da Venerdì 24 febbraio riparte la programmazione con “Ritorno in Mediateca”

Da venerdì 24 febbraio ritorna la programmazione della Mediateca Regionale Pugliese con il cartellone febbraio-marzo-aprile 2023, il tema è sui Luoghi e le Città: la Los Angeles di Friedkin, l’Amazzonia di Pino Ninfa, l’Overlook Hotel di Kubrick, il Bates Motel di Hitchcock e le città invisibili di Bruges (Mcdonagh) e Lisbona (Wenders).

“Ritorno in Mediateca” è il titolo del cartellone della Mediateca per i mesi di febbraio, marzo e aprile 2023. Il focus principale della programmazione è sui Luoghi e sulle Città, nell’anno del centenario della nascita di Italo Calvino, l’omaggio della Mediateca al grande intellettuale italiano si realizza nel filo rosso che lega gli incontri, le proiezioni e gli approfondimenti.

“Cultura non è possedere un magazzino ben fornito di notizie, ma è la capacità che la nostra mente ha di comprendere la vita, il posto che vi teniamo, i nostri rapporti con gli altri uomini.
Ha cultura chi ha coscienza di sé e del tutto, chi sente la relazione con tutti gli altri esseri”
(Antonio Gramsci)

Skip to content